Seguici su
Cerca

La Rocca e l'area fluviale della Bormida



Il patrimonio storico e naturalistico del territorio.

Descrizione

Informazioni: La Rocca di Visone è uno dei Luoghi del Cuore FAI (Fondo Ambiente Italiano).

Modalità di accesso: La torre Malaspina non è accessibile ai portatori di anbilità ridotte.

La Rocca di Visone è il luogo dove sorgeva l'antico castello di origine aleramica, in cui nel maggio 991 il marchese Anselmo firmò la carta di fondazione dell'abbazia di San Quintino di Spigno.
Oggi, oltre i ruderi del castello, restano la piazza d'armi, la porta di accesso al ricetto e la torre eretta nel XIV secolo dai Malaspina.
La Rocca si affaccia sulla Bormida, alle cui rive si può accedere attraverso un sentiero che porta da basso, ove si possono raggiungere un piccolo percorso di trekking e l'antico imbarcadero che fungeva da collegamento con l'altra sponda del fiume ancora nei primi anni del secondo dopoguerra.

L'antico ricetto, purtroppo in gran parte recentemente demolito, ha lasciato il posto a un belvedere che offre panorami spettacolari sul fiume Bormida e sulla piana dell'acquese, specialmente salendo in cima alla torre Malaspina (visitabile su appuntamento).

Da basso, la passeggiata lungo Bormida permette di godere dell'ambiente fluviale delle rive, da una parte, fino al confine con Acqui Terme e, dall'altra, fino all'antico imbarcadero dove si possono ancora oggi vedere l'argano e il sistema di carrucole che servivano da traino per la barca.

La Rocca di Visone è uno dei Luoghi del Cuore FAI (Fondo Ambiente Italiano).

-----
[scheda realizzata a cura dell'Archivio Storico Comunale]
-----


Foto

La Rocca e l'area fluviale della Bormida


Collegamenti


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri