Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Visone
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Visone
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Visone
Imposte
Sanità
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Visone
Imposte
Sanità
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Visone
/
Il nostro territorio
/
Cosa vedere
/
Ecomusei
Ecomuseo della pietra e della calce di Visone
Il patrimonio storico e naturalistico del territorio.
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
L'Ecomuseo della pietra e della calce di Visone raccoglie idealmente il patrimonio storico e antropologico della comunità visonese, con particolare attenzione alle strutture sotriche legate all'estrazione e alla lavorazione della piatra di Visone sia come materiale architettonico che come materia prima per la produzione di calce.
L'Ecomuseo visonese fa parte del circuito degli ecomusei riconosciuti dalla Regione Piemonte.
I siti archeoindustriali di diretto interesse per l'Ecomuseo sono:
le cave e fornaci Canepa-Zanoletti
in Regione Chiodi;
la cava Mugnachìn
in Regione Scaragli;
la fornace Cassan
in Regione Griglia;
la centrale elettrica Zanoletti
in Regione Piano;
la cava del Villeto
, in Regione Villeto;
la cava Predella;
la cava Pranzisa.
Inoltre i documenti e le pubblicazioni ricordano altri siti archeoindustriali non più esistenti o non identificati:
l'antica cava di Santa Croce
(sec. XVI) in Regione Catanzo;
l'antica cava Rossi
(sec. XVIII);
l'antica cava Delorenzi-Bonello-Perazzo
e
l'antico quartiere delle fornaci
dove sorgeva la
fornace della Comunità
(secc. XVI-XVIII) in Regione San Secondo;
l'antica cava Bonelli-Bocca
.
-----
[scheda realizzata a cura dell'Archivio Storico Comunale]
-----
Per approfondire:
P. Alemanni, M. Gomez-Serito
,
La pietra di Visone: un significativo indicatore per la lettura dell’edilizia storica del Basso Piemonte
, in:
Atti del IV Convegno di Studi Medievali
, Firenze, 2018, pp. 505-509.
P. Allemani
,
Le Cave di Visone. Identità territoriale ed ipotesi di riqualificazione
, tesi di laurea in Archeologia Industriale, Università degli Studi di Genova, 2002.
P. Allemani
,
Analisi dei processi di degrado della Pietra di Visone ai fini della sperimentazione di nuove tecniche di consolidamento
, tesi di dottorato, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, PhD School in Earth System Sciences, Environment, Resources and Cultural Heritage, 2013.
G. Trabucco
,
Fossili, stratigrafia ed età del Calcare di Acqui (Alto Monferrato)
, in:
Bollettino della Società Geologica Italiana
, XXVII, 1908, pp. 337-406.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39) 0144.395297
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio