Descrizione
Modalità di accesso: Accessibile liberamente anche da portatori di abilità ridotte.
L'Archivio storico comunale di Visone nasce per volere dell'attuale Amminsitrazione, con lo scopo di raccoglie e preservare la documentazione storica proveniente dall'attività amministrativa.
Purtroppo, a seguito dell'accorpamento del Comune di Visone a quello di Acqui Terme operato durante l'epoca fascista (1929-1949), la maggior parte della Sezione antica è andata perduta: restano solamente i registri catastali monferrini (inizio del XVII sec.) e il catasto sabaudo (dal 1732), nonchè alcune raccolte di stato civile risalenti al XVIII-XX sec..
La Sezione moderna parte sostanzialmente dal momento della ricostituzione del Comune visonese (1949).
Sono poi ospitati nell'Archivio alcuni fondi generati da soggetti diversi, quali le scuole elementari del paese e di Loc. Cappelletta (XIX-XX sec.), associazioni locali (XX sec.), un fondo dedicato alla pietra di Visone (XIX-XX sec.) e uno dedicato al Jazz Club Visone (1978-1984).
L'Archivio è accessibile al pubblico SU APPUNTAMENTO (per appuntamento fare riferimento a indirizzi mail e contatti telefonici presenti in pagina).
Foto
Indirizzo: Via Michele Pittavino, 5
Collegamenti