Seguici su
Cerca

Descrizione

L'economia visonese, nel corso dei secoli, è sempre rimasta tenacemente radicata al proprio territorio.
 
Accanto al naturale rapporto contadino con la terra e con i frutti dell’agricoltura e dell’allevamento, però, Visone ha conosciuto e praticato nel tempo anche altre attività di sfruttamento delle risorse territoriali, spesso del tutto originali anche rispetto alle abitudini delle Comunità circostanti.
 
Basti pensare alle risorse minerarie: l'impiego della pregiata pietra di Visone nella scultura e nella decorazione edilizia inizia addirittura in età romana e, dopo un certo rallentamento medievale, prosegue fiorentissima per tutto il Rinascimento e oltre, trasformandosi poi nell'estrazione e lavorazione industriale della calce fino addirittura alla fine degli odierni anni '70.
 
Tra ottocento e inizio Novecento si sviluppano anche altre attività, all'epoca decisamente redditizie, come la filatura della seta (diffusa, peraltro, in gran parte del Monferrato meridionale), la produzione di energia idroelettrica (tuttora in funzione) e l'allevamento ittico.
 
Oggi l'economia del territorio tende a riscoprire gli antichi rapporti con la natura e con l'ambiente, con attività agricole tendenti più alla coltivazione semintensiva di cereali e prodotti da orto nelle zone pianeggianti, più votate invece alla viticoltura in  collina, con diffusi vigneti (Visone appartiene al Biodistretto Suol D'aleramo, promosso dall'Associazione nazionale Città del Bio per la valorizzazione delle produzioni agricole green). Di un certo rilievo è anche la raccolta e commercializzazione di funghi e soprattutto tartufi.
 
Tra le attività artigianali, merita senz'altro attenzione la rinomata produzione di torrone, risalente originalmente alla seconda metà dell'Ottocento, ancora oggi proseguita con metodi e mezzi assolutamente tradizionali.
 
Il territorio del Comune di Visone fa parte delle zone di produzione previste dal disciplinare per i seguenti vini:
  • Alta Langa, DOCG
  • AstiAsti spumanteMoscato d'AstiStrevi, DOCG
  • Barbera del Monferrato Superiore, DOCG
  • Brachetto d'Acqui (o Acqui), DOCG
  • Barbera del Monferrato, DOC
  • Cortese dell'Alto Monferrato, DOC
  • Dolcetto d'Acqui, DOC
  • Monferrato, DOC
  • Piemonte, DOC
Fa parte inoltre del territorio ove è possibile eseguire l'invecchiamento e l'affinamento dello Strevi passito, DOC.
 
Negli ultimi anni Visone sta creando le condizioni per lo sfruttamento turistico delle proprie risorse ambientali, storico-culturali, enogastronomiche e folkloristiche e a partire dal 2022 è stato riconosciuto Comune turistico dalla Regione Piemonte.


Foto

Economia


Collegamenti


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri