Seguici su
Cerca

Descrizione

"L'eua cauda dla Caudan-na
cula fresca dla Funtan-na.
U ssu ch'u bot ant el Piogg
andaua che i vegg
is trouo d'invern
a discure du sso bel temp.
I so del buce
an la Piasetta
el masnò chi giogo
ant el Carbon
antant el done au lavatoio
is quento cul ch'l'è capitò.
E tit anturn el gasie fiurie
ch'i mando ant l'oire
en bon udur, e la tur
vegia ed mil one
ch 'a fa la uordia dan sin canton.
Ist l'è el me pais: Visòn."

"L'acqua calda della Caldana
quella fredda della Fontana.
Il sole che batte sul Piogg
dove i vecchi
si trovano d'inverno
a discorrere del loro bel tempo.
I giochi delle bocce,
sulla Piazzetta,
i bambini che giocano
nei giardini del Carbone
mentre le donne al lavatoio
si raccontano quello che è capitato.
E tutto intorno le acacie fiorite
che mandano nell'aria
un buon odore, e la torre
vecchia di mille anni
che fa la guardia su un angolo.
Questo è il mio paese: Visone."

(Maria Clara Goslino, "Visone")

Visone è incastonato tra la Langa e l'alto Monferrato, nel pieno di un sistema geotermico chiamato appunto "di Acqui Terme - Visone": sono infatti presenti anche sul territorio visonese numerose sorgenti sulfuree e termali. La struttura geologica risale al Terziario ed è nota come "formazione di Visone", un marcatore geologico importante per la classificazione della tettonica dell'Alto Monferrato e, più in generale, del primo Miocene.
 
Il territorio comprende a nord un tratto del corso del fiume Bormida, a cui affluiscono il torrente Visone e il torrente Caramagna, che determina una vasta area pianeggiante di origine alluvionale, diffusamente coltivata a cereali e orticoltura.
 
La vasta area meridionale, invece, ha un profilo progressivamente più scosceso, dove colline dolci e arrotondate si alternano a dirupi più aspri e bradi in calcare e tufo scavati dal corso dei torrenti. Queste zone, ove non coltivate preferenzialmente a vigneto sono ricoperte di macchia e boschi di querce e castagni.
 
Il centro urbano è posizionato sul limitare nord-occidentale, a raccordo tra l'area collinare, verso la quale in parte si estende, e l'alveo fluviale, che lo comprime sull'antica Rocca.
 
Non è raro, specialmente nelle alture, l'avvistamento anche ravvicinato di caprioli e cinghiali.

Bibliografia:
  • G. Trabucco - Fossili, stratigrafia ed età del calcare di Acqui (Alto Monferrato) - in: "Bollettino della Societàò geologica italiana", 27 (1908), pp. 337-400.
  • G. Arnone - Caratteri geotermici della zona di "Acqui Terme - Visone" e influenza del tipo di plagioclasi sulla composizione chimica delle acque sotterranee (Piemonte meridionale - Italia)  - in: "Rendiconti della Società italiana di mineralogia e petrologia", 39 (1984), pp. 407-418.
  • M. Gnaccolini, R. Gelati, D. Catrullo, P. Falletti - Sequenze deposizionali nella successione oligo-miocenica delle "Langhe": un approccio alla stratigrafia sequenziale del Bacino terziario ligure-piemontese - in: "Memorie della Società geologica italiana", 45 (1990), fasc. 2, pp. 671-686.
  • A. D'Atri - Facies e sequenze deposizionali nella Formazione di Visone (Miocene Inferiore, Bacino terziario ligure-piemontese) - in: "Memorie della Società geologica italiana", 45 (1990), fasc. 2, pp. 723-729.
  • R. Cabella, L. Cortesogno, L. Gaggero - Il basamento cristallino del torrente Visone - in: "Rendiconti della Società geologica italiana", 14 (1991), fasc. 1, pp. 29-33.
  • R. Molinari - La coleotterofauna ripariale del medio corso del torrente Visone - tesi di leaurea: Università di Torino, Fac. di Scienze M.F.N., 1993.
  • F. Piana, A. D'Atri, P. Orione - The Visone Formation, a marker of the early Miocene tectonics in the Alto Monferrato domain (Tertiary, Piemonte basin, NW Italy) - in: "Memorie di scienze geologiche", 49 (1997), pp. 145-162.
  • L. Marini, V. Bonaria, M. Guidi, J.K. Hunziker, G. Ottonello, M. Vetuschi-Zuccolini - Fluid geochemistry of the Acqui Terme - Visone geothermal area (Piemonte, Italy) - in: "Applied geochemistry", 15 (2000), pp. 917-935.
  • S. Fenoglio, P. Agosta, T. Bo, M. Cucco - Field experiments on colonization and movements of stream invertebrates in an Appennin river (Visone, NW Italy) - in: "Hydrobiologia", 474 (2002), pp. 125-130.
  • Le acque dei complessi ofiolitici (bacini: Arresta, Branega, Cassinelle, Cerusa, Erro, Gorzente, Leira, Lemme, Lerone, Orba, Piota, Polcevera, Rumaro, Sansobbia, Stura, Teiro, Varenna, Visone) - in: L. Marini, G. Ottonello (a cura di) - Atlante degli acquiferi della Liguria - Vol. III, Pisa, Pacini, 2002.
  • C. Caviglia, C. Cigolini, D.A. De Luca -  Il campo geotermico di bassa entalpia di Acqui Terme - Visone  - in: "Acque sotterranee", 124 (2011), pp.13-19.


Foto

Territorio


Collegamenti

Documenti allegati






Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri