Seguici su
Cerca

1. Giovanni Pesce (Ivaldi, Visone)



Partigiano, Medaglia d'Oro al Valore Militare Visone, 22 febbraio 1918 - Milano, 27 luglio 2007

Descrizione

Nato a Visone, a sei anni è costretto a emigrare in Francia perché il padre, operaio antifascista, non poteva più trovare lavoro in Italia. Dopo le prime frequentazioni delle organizzazioni giovanili comuniste francesi, ben presto matura l’intenzione di prendere parte alla guerra civile spagnola al fianco di molti altri giovani antifascisti italiani. Nel 1940 rientra definitivamente in Italia, dove viene immediatamente arrestato e mandato al confino a Ventotene: qui entra in contatto con alcuni tra i massimi rappresentanti politici dell’antifascismo italiano. Con la caduta di Mussolini nel ’43 viene liberato e si unisce subito alle prime formazioni partigiane: è tra i principali organizzatori dei GAP di Torino, con cui svolge diverse azioni di sabotaggio contro i nazifascisti.
Un anno dopo si trasferisce a Milano per riorganizzare le formazioni partigiane locali: prende il comando della III Brigata GAP “Rubini” e assume il nome di battaglia Visone, con cui rimarrà ricordato. Anche qui è autore di numerose audaci azioni di guerriglia ai danni delle forze di occupazione e delle milizie fasciste e qui conosce la partigiana Onorina Brambilla, che dopo la Liberazione diventerà sua moglie. Finita la guerra, spese il resto della sua vita in una intensa attività politica e di testimonianza della Resistenza e dei suoi valori. La sua figura e il suo operato hanno ispirato a Dario Fo una ballata intitolata La GAP.
Per i suoi meriti, nel 1947 è stato insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare, consegnatagli dal Presidente della Assemblea costituente Umberto Terracini.
 
Giovanni Pesce ha scritto diversi libri sulla propria attività partigiana:
  • Senza tregua. La guerra dei GAP, Milano, Feltrinelli, 2013
  • Soldati senza uniforme. Diario di un partigiano, Red Star Press, 2015

Sotto una foto scattata a Milano, il 25 aprile 1947. Giovanni Pesce riceve dal Presidente dell'Assemblea Costituente Umberto Terracini la decorazione per le sue attività durante la Resistenza.


Foto

1. Giovanni Pesce (Ivaldi, Visone)


Collegamenti


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri