Seguici su
Cerca

Accesso all'informazione

Questo argomento è gestito da:

Ufficio Demografico
Indirizzo: Via Michele Pittavino, 9

Telefono:
0144.395297
Email:
demografici@comune.visone.al.it
PEC:
visone@pcert.it
Ufficio Finanziario
Indirizzo: Via Michele Pittavino, 9

Telefono:
0144.395297
Email:
ragioneria@comune.visone.al.it
PEC:
visone@pcert.it

Contenuto

Whistleblowing

Il Whistleblowing è uno strumento di segnalazione degli illeciti regolamentato dal decreto legislativo n. 24 del 2023.

Vivere Visone

5. Memoria di tutti i Partigiani - Eliseo De Alessandri - Pierino Pesce

Eliseo De Alessandri, Partigiano (Visone, 19 gennaio 1925 - Milano 26 aprile 1945) Pierino Pesce, Antifascista della prima ora (Visone, 26 agosto 1898 - Genova, 1 maggio 1923)

4. Michele Pittavino

Disobbediente e vittima civile (Visone, 7 marzo 1922 - Visone, 2 dicembre 1944)
3. Enea Ivaldi (Enea)

3. Enea Ivaldi (Enea)

Partigiano (Cairo Montenotte, 12 gennaio 1922 - Visone, 25 aprile 1945)

Regolamenti

Tutti i servizi di Accesso all'informazione

Accesso agli atti

L'accesso agli atti garantisce il diritto dei cittadini ad accedere ad informazioni e documenti amministrativi, conservati presso l'ente.

Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

Il certificato di destinazione urbanistica può essere generico o storico. 1) Il certificato di destinazione urbanistica generico riporta le prescri...

Autorizzazioni Paesaggistiche

Richiesta autorizzazione paesaggistica

Prenotazione appuntamenti

Il servizio permette di prenotare un appuntamento presso gli uffici comunali.

Calcolo Imposta Municipale Propria (IMU)

Aliquote IMU-2024 Si conferma per l'anno 2024 l'aliquota IMU unica del 9.4 per mille su tutti gli immobili diversi dall'abitazione principale e 4,...

Agibilità

Il Certificato di Agibilità ed Abitabilità attesta al termine dei lavori edilizi oggetto della Concessione Edilizia, la sussistenza delle condizioni d...

Comunicazione di Inizio Lavori - SCIA

C.I.L.A. (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata)

Autocertificazioni

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni ...

Permesso di Costruire (PdC)

É l'atto amministrativo con cui l'autorità comunale consente lo svolgimento di attività comportanti trasformazioni urbanistiche ed edilizie nel rispet...

Carta d'identità elettronica (CIE)

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani e consente l’accesso ai servi...

Certificati anagrafici

Dal 1° gennaio 2012, con l’entrata in vigore della Legge di stabilità per l’anno 2012 (che ha modificato l'art.40 del d.p.R. n....

Domanda per voto domiciliare

Con l'approvazione del D.L. n. 1/2006 (convertito con legge n. 22/2006) il legislatore ha introdotto il principio del "voto domiciliare", cioè l'eserc...

Voto per i cittadini residenti all'estero

I cittadini italiani residenti all'estero che abbiano compiuto 18 anni e che siano iscritti nelle liste elettorali predisposte sulla base di un elenco...

Novità

Notizie11 Lug 2025

Bollettino di difesa fitosanitaria n. 9-2025

Pubblichiamo il bollettino di difesa fitosanitaria integrata n. 9 - Con emissione del segnale acustico
Notizie12 Giu 2025

Bollettino Flavescenza n. 1

pubblichiamo il bollettino regionale di lotta alla flavescenza n. 1
Avviso importante per gestione pratiche edilizie su GeotecSUE dal 01/04/2025
24Feb
Notizie24 Feb 2025

Avviso importante per gestione pratiche edilizie su GeotecSUE dal 01/04/2025

Avviso cambio applicativo per i comuni di Casinelle, Visone e Malvicino, ora non più sul GeotecSUE dell'Unione Montana L.A.M.
Notizie26 Mar 2024

Relazione di fine mandato 2019/2024

Si pubblica in allegato la relazione di fine mandato.
Attivazione portale pagoPA
07Mar
Notizie07 Mar 2022

Attivazione portale pagoPA

Si comunica che, in data odierna - 07/03/2022 -, è stato attivato il link al portale PagoPa
Notizie28 Nov 2019

Procedure da seguire in caso di calamità naturali o eccezionali avversità atmosferiche

Le procedure da seguire in caso di calamità naturali o eccezionali avversità atmosferiche, previste per l'accesso alle provvidenze, sono contenute nella normativa che regolamenta il Fondo di solidarietà nazionale in agricoltura.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri